CB1000F 2026
Honda aggiunge orgogliosamente un altro modello alla sua crescente e iconica famiglia CB con l’introduzione della CB1000F, ultima iterazione di una lunga e illustre serie di moto che sfoggiano una sigla sinonimo di prestazioni e stile. La nuova naked dal fascino retrò è fortemente ispirata alle storiche ed iconiche CB del passato, come la CB900F Bol D’Or, e in particolar modo alla CB750F con la quale Freddie Spencer gareggiava nel campionato americano AMA.
Le cifra stilistica e le linee sinuose della CB1000F richiamano in pieno gli anni ’80, un decennio che sta influenzando sempre più la cultura pop contemporanea in svariati ambiti. Il design essenziale ed efficace concentra la sua essenza nella linea unica che unisce armoniosamente il serbatoio, le fiancate e la sella, fino a confluire nel codone. Altri richiami retrò includono il doppio clacson al di sotto del classico faro tondo, le audaci grafiche sul serbatoio e lo scarico con terminale a ‘megafono’.
A spingere la CB1000F è il collaudato propulsore che equipaggiava la CBR1000RR Fireblade della generazione 2017-2019, sottoposto a diversi interventi tecnici per ottenere un cambiamento sostanziale del carattere. Gli alberi a camme sono stati rivisti per lavorare in sintonia con la nuova fasatura delle valvole che, insieme alle nuove specifiche dei cornetti di aspirazione, permettono di raggiungere una potenza massima di 124 CV (91 kW) a 9.000 giri/min e un picco di coppia di 103 Nm a 8.000 giri/min. Queste modifiche conferiscono al quattro cilindri in linea della CB1000F un sound rauco ed evocativo, oltre a offrire prestazioni godibili e ben bilanciate lungo tutto l’arco di erogazione.
Per garantire una sensazione di guida fluida ed efficace, l’avantreno sfrutta la forcella rovesciata Showa SFF-BP da 41 mm, abbinata a un monoammortizzatore posteriore Showa regolabile con leveraggio Pro-Link dedicato. L’impianto frenante è marchiato Nissin con pinze freno anteriori radiali a quattro pistoncini che mordono dischi flottanti da 310 mm.
In contrasto con il look heritage della nuova ‘F’, la dotazione di serie è moderna e completa. La piattaforma inerziale (IMU) a sei assi permette di sfruttare l’ABS Cornering, mentre il Throttle By Wire (TBW) offre tre Riding Mode con combinazioni preimpostate di Potenza, Freno Motore e Controllo di trazione HSTC con Anti-impennata integrato, ai quali si aggiungono due modalità USER che consentono al pilota di personalizzare tutti i parametri e scegliere il setup ideale per ogni tipo di percorso.
La strumentazione con schermo TFT a colori da 5” ha un’interfaccia intuitiva, è connesso tramite Honda RoadSync e grazie all’impiego della tecnica dell’incollaggio ottico garantisce leggibilità anche sotto luce ambientale intensa. Tutte le funzioni sono gestibili attraverso il blocchetto comandi di sinistra. Inoltre, è dotata di Smart Key, che può essere comodamente tenuta in tasca.
A conferma dell’impegno di Honda nella riduzione del consumo di risorse globali e nell’aumento dell’uso di materiali sostenibili, il parafango posteriore e la base rigida della sella della CB1000F sono realizzati in polipropilene riciclato.
A completare il debutto della CB1000F vi è una vasta gamma di Accessori Originali Honda pensati per esaltarne stile, prestazioni e comfort. Disponibili in pacchetti (Sport, Comfort e Travel) oppure singolarmente, permettono di personalizzare la CB1000F in base alle proprie esigenze.
La nuova CB1000F è disponibile sul mercato italiano nelle seguenti colorazioni:
- ‘Wolf Silver Metallic’ con strisce blu
- ‘Graphite Black’ con strisce rosse
PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche Honda CB1000F 2026
MOTORE
Tipo di motore Quattro cilindri in linea raffred. a liquido, DOHC 16 valvole, Euro 5+
Cilindrata 1.000 cc
Alesaggio x Corsa 76 mm × 55,1 mm
Rapporto di compressione 11,7:1
Potenza massima 124 CV (91 kW) a 9.000 giri/min
Coppia massima 103 Nm a 8.000 giri/min
Velocità massima 230 km/h
Capacità olio motore 3,5 L
Avviamento Elettrico
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica Honda PGM-FI
Capacità serbatoio 16 L
Emissioni di CO2
(ciclo medio WMTC) 129 g/km
Consumi 17,9 km/L (5,6 L/100 km)
IMPIANTO ELETTRICO
Tipo di batteria A placche in fibra di vetro AGM (Absorbed Glass Mat)
Capacità batteria 12 V / 9,1 Ah
TRASMISSIONE
Tipo di frizione Multidisco a bagno d’olio, assistita con antisaltellamento
Cambio Manuale a sei rapporti
Trasmissione finale A catena con O-ring
TELAIO
Tipo di telaio A diamante doppia trave in acciaio
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2.135 mm x 835 mm x 1.125 mm
Interasse 1.455 mm
Inclinaz. cannotto di sterzo 25°
Avancorsa 98 mm
Altezza sella 795 mm
Luce a terra 135 mm
Peso con il pieno 214 kg
Raggio di sterzata 2,8 m
SOSPENSIONI
Anteriore Forcella Showa SFF-BP rovesciata da 41 mm, escursione di 130 mm
Posteriore Monoammortizzatore monotubo pressurizzato con leveraggio
Pro-Link, escursione forcellone di 140 mm
RUOTE
Cerchio anteriore 17M/C X MT3,50
Cerchio posterior 17M/C X MT5,50
Pneumatico ant. 120/70 ZR17 M/C (58W)
Pneumatico post. 180/55 ZR17 M/C (73W)
IMPIANTO FRENANTE
Tipo di ABS A 2 canali con funzione Cornering gestita dall’IMU
Freno anteriore Doppio disco flottante da 310 mm con pinze Nissin ad attacco radiale a quattro pistoncini
Freno posteriore Disco singolo da 240 mm con pinza Nissin monopistoncino
STRUMENTAZIONE ED ELECTTRONICA
Cruscotto Schermo TFT a colori da 5”
Faro LED
Luce posteriore LED
Connettività Honda RoadSync
Presa di ricarica USB di tipo C
Sistema di sicurezza HISS
Riding Mode Standard, Rain, Sport, User 1, User 2
Controllo di trazione
HSTC Sì
Controllo anti-impennata Sì
Controllo sollevamento del
posteriore Sì
Smart Key Sì
ESS Sì






















