CB1000GT 2026

€ da definire

Con l’introduzione della CB1000 Hornet nel 2025 – la maxi naked spinta dal motore della Fireblade e dal telaio compatto e maneggevole – Honda è riuscita a realizzare una moto in grado di offrire prestazioni elevate e dotazione di bordo completa, ad un prezzo aggressivo.

Il grande successo commerciale di questa base tecnica ne ha confermato il grande valore che, per il 2026, si evolve nella nuova CB1000GT. La Sport Tourer di Honda entra in gamma con il chiaro intento di imporsi sul mercato come ‘High Performance Tourer’, quindi, una moto capace di prestazioni adrenaliniche da sportiva unite al comfort in sella da vera turistica.

La ‘GT’ offre un’erogazione corposa e lineare di coppia e potenza, abbinata a un design affilate e aerodinamiche, una ciclistica che vanta sospensioni elettroniche Showa EERATM (Electronically Equipped Ride Adjustment) e una dotazione premium con tecnologie di bordo evolute, risultando incredibilmente efficace tra le curve ed estremamente comoda per affrontare qualsiasi scenario. La CB1000GT ridefinisce il concetto di ammiraglia spingendosi oltre ogni limite.


Panoramica del modello


Il team di sviluppo di ingegneri Honda che ha dato vita alla CB1000GT ha lavorato tenendo a mente un obiettivo ben preciso: trasformare la CB1000 Hornet in una Sport Tourer comoda e con spiccate doti turistiche, ma senza rinunciare alle esaltanti prestazioni di cui l’accoppiata motore-telaio è capace.

Il frontale della ‘GT’ è stato progettato con l’utilizzo di programmi di fluidodinamica computazionale (CFD) per ottenere linee tese e incisive in grado di fendere l’aria efficacemente, garantendo al contempo comfort al pilota e un’ottima stabilità a qualsiasi velocità. Inoltre, il parabrezza è regolabile su cinque posizioni.


La ricca dotazione di serie include le ampie valigie laterali, il Cruise Control, le manopole riscaldabili, i paramani, il cavalletto centrale e il Quickshifter. La strumentazione TFT a colori da 5 pollici presenta un’interfaccia intuitiva, nitida e ben leggibile grazie all’impiego della tecnica dell’incollaggio ottico. Il sistema è provvisto di connettività per smartphone tramite Honda RoadSync e la gestione delle funzioni e delle impostazioni avviene attraverso il cursore del blocchetto comandi di sinistra.


Il motore che spinge la CB1000GT è il quattro cilindri in linea di 1.000 cc di derivazione CBR1000RR Fireblade (generazione 2017-2019) che eroga una potenza massima di 150 CV (110,1 kW) e un picco di coppia di 102 Nm. Il peso con il pieno è di 229 kg permettendo alla ‘GT’ di raggiungere un rapporto peso/potenza di 1,53 kg/CV. La gestione dei parametri dei Riding Mode predefiniti e della modalità USER è affidata al comando del gas Throttle-By-Wire (TBW) e alla Piattaforma Inerziale (IMU).


Il telaio in acciaio con struttura a diamante è lo stesso della Hornet, ma in questo è saldato a un nuovo telaietto posteriore che offre più spazio di seduta per pilota e passeggero e garantisce estrema maneggevolezza anche a pieno carico. Le raffinate sospensioni elettroniche Showa EERA™ adattano le tarature dello smorzamento idraulico in tempo reale, seguendo sia lo stile di guida adottato che le condizioni del fondo stradale con la possibilità, inoltre, di regolare il precarico dell’monoammortizzatore posteriore anche in movimento. L’impianto frenante è affidato a due pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini che mordono dischi flottanti da 310 mm all’anteriore e da una pinza monopistoncino su disco singolo da 240 mm al posteriore. Per garantire la massima sicurezza in ogni situazione, l’intervento dell’ABS Cornering è gestito dall’IMU.


La nuova CB1000GT 2026 è disponibile nelle seguenti colorazioni:

• ‘Grand Prix Red’ con grafiche in ‘Graphite Black’

• ‘Pearl Deep Mud Gray’

• ‘Graphite Black’