Honda CUV: e 2026
Da 4.690 € f.c.

Il CUV e: si affianca al modello EM1 e: (presentato nel 2023) ampliando la gamma di veicoli elettrici a due ruote destinati al mercato europeo. Con questo scooter, Honda compie un altro passo verso la realizzazione della sua strategia di elettrificazione, che prevede il lancio di almeno dieci modelli elettrici a livello mondiale, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica dell’intera gamma entro il 2050.
Trent’anni fa Honda aveva già utilizzato la sigla CUV per un suo veicolo elettrico, lo scooter CUV ES (acronimo di Clean Urban Vehicle Electric Scooter), destinato al mercato interno giapponese e che fu presentato nel 1994. CUV e: è l’interpretazione in chiave moderna del Clean Urban Vehicle nella visione di Honda.
A differenza dell’EM1 e:, nato per facilitare brevi tragitti come quello casa-scuola, il CUV e: è un mezzo notevolmente più potente e pensato per un pubblico più maturo, in grado di offrire briose accelerazioni e velocità di punta del tutto paragonabili a quelle degli scooter con motore a combustione interna di 125 cc.
In molte città europee, le norme di circolazione limitano la possibilità di usare veicoli endotermici, orientando la mobilità urbana verso altre soluzioni. Il CUV e: è la risposta di Honda a questi cambiamenti, una novità in grado di catturare l’interesse di chi desidera cambiare il proprio scooter o si avvicina per la prima volta al mondo delle due ruote.
Forte del suo stile all’avanguardia, di una dotazione completa e della connettività totale, CUV e: è già proiettato verso il futuro. Non è un semplice veicolo elettrico, ma un vero e proprio scooter con tutte le caratteristiche di praticità, convenienza e affidabilità che contraddistinguono i prodotti Honda.
TRE RIDING MODE E 83 KM/H DI VELOCITA' MASSIMA
Il CUV e: è dotato di due batterie asportabili Honda Mobile Power Pack e: da 50,3 V/1,3 kW, che alimentano il motore E-Drive da 6 kW montato lateralmente. La velocità massima è di 83 km/h, l’autonomia supera i 70 km e la funzione di retromarcia assistita Reverse Assist aiuta nelle manovre in spazi stretti. Tre i Riding Mode disponibili (SPORT, STANDARD, ECON) che spaziano da una configurazione a potenza piena, passando per un’erogazione più equilibrata fino ad una risposta gentile. Oltre alle differenze di erogazione e risposta al comando dell’acceleratore, le modalità di guida hanno anche effetto diretto sui consumi di energia.
L’intramontabile design della pedana piatta è moderno e minimalista, mentre tutta l’illuminazione è a LED. È presente un vano portaoggetti nello scudo anteriore e un vano sottosella dotato di presa di USB-C con spazio sufficiente per un completo antipioggia.
Il CUV e: è uno scooter moderno sotto tutti i punti di vista e per questo è equipaggiato con una strumentazione connessa tramite Honda RoadSync Duo capace di gestire le informazioni fornite sullo schermo TFT da 7 pollici, abilitando le funzioni del proprio smartphone come la navigazione, l’ottimizzazione dei percorsi e la ricerca di stazioni di ricarica, fondamentali per un veicolo elettrico. L’avviamento dello scooter è affidato al commutatore con la pratica Smart Key, mentre la comoda funzione di retromarcia Reverse Assist agevola le manovre di parcheggio.
La ciclistica è costituita da un telaio in tubi d’acciaio, una forcella telescopica da 26 mm di diametro, monoammortizzatore posteriore, ruote da 12” e l’impianto frenante combinato ho il disco all’anteriore e il tamburo al posteriore. Nella dotazione di serie è incluso anche il portapacchi.
Il CUV e: è alimentato da due batterie asportabili Honda Mobile Power Pack e:, (unità che equipaggia anche l’EM1 e:).
Tra gli accessori originali sono inclusi il bauletto Smart Key (o classico con chiave), il parabrezza e i paramani.
Per il 2025 il CUV e: è disponibile in Italia nelle seguenti colorazioni:
- ‘Pearl Jubilee White’
- ‘Premium Silver Metallic’





