Honda svela ad EICMA la gamma europea 2026

Lettura di 3 minuti

Honda svela ad EICMA la gamma europea 2026 guidata dalla nuova CB1000GT, l’elettrica WN7, le nuove E-Clutch e il prototipo V3R 900 E-Compressor

Honda presenta al Salone di Milano 2025, le novità della sua ampia e variegata gamma 2026. Debuttano la nuova sport tourer CB1000GT e la prima moto elettrica di Honda, la WN7. Accanto a queste due, Honda svela con orgoglio il V3R 900 E-Compressor Prototype, equipaggiato con il motore V3 dotato di compressore a gestione elettronica visto lo scorso anno. Questo prototipo segna un importante passo avanti nello sviluppo di questa tecnologia motoristica senza precedenti, racchiusa in una sovrastruttura dal design innovativo.

 

A testimonianza dell’impegno continuo di Honda nel portare tecnologie all’avanguardia adatte ad ogni tipo di motociclista, arriva anche l’estensione dell’esclusiva tecnologia Honda E-Clutch, ora disponibile su cinque tra i modelli più popolari della gamma. Con la prima apparizione europea della nuova CB1000F, il rinnovato SH125/150i, il nuovo Logo dedicato all’elettrico e la nuova linea di abbigliamento, Honda conferma ancora una volta la volontà di soddisfare le esigenze dei motociclisti con la più ampia e profonda gamma esistente nell’intero settore moto.

HONDA CB1000GT 2026

Si amplia la gamma Honda con una nuova Sport Tourer pensata per chi cerca una moto tecnologicamente avanzata, con una ricca dotazione di bordo, capace di affrontare lunghe distanze in pieno comfort, ma senza rinunciare al divertimento quando la strada si fa tortuosa. Spinta dal motore derivato dalla Fireblade, già presente sulla CB1000 Hornet, la ‘GT’ unisce sportività e comfort, sfoggia linee aggressive, sospensioni Showa EERA (Electronically Equipped Ride Adjustment) di serie e carenature sviluppate tramite la fluidodinamica computazionale (CFD) per ottimizzare il coefficiente d’attrito e la protezione dagli agenti atmosferici. La dotazione di serie include: Throttle By Wire, valigie laterali, Cornering ABS gestito dall’IMU a sei assi, paramani, cavalletto centrale, Quickshifter, manopole riscaldabili, indicatori a disattivazione automatica, Emergency Stop Signal, cruise control e connettività Honda RoadSync.

 

HONDA WN7 2026

Debutta ufficialmente a livello globale la WN7, la prima moto elettrica di Honda. Nata dal concetto “Be the Wind”, è stata progettata per offrire una guida fluida, silenziosa con accelerazioni istantanee tipiche dei motori elettrici. I test di sviluppo svolti sulle strade europee hanno garantito che la WN7 mantenesse il DNA Honda in termini di piacere di guida, equilibrio e maneggevolezza.

La WN7 è alimentata da un pacco batteria agli ioni di litio da 9,3 kWh e da un motore da 18 kW*, quindi guidabile dai possessori di patente A2. Offre un’autonomia di 140 km e supporta sia la ricarica con presa domestica che lo standard CCS2 per auto, che permette il ‘top up’ dal 20% all’80% in soli 30 minuti.

La dotazione include: illuminazione full LED con luci DRL distintive, ciclistica ‘frameless’ con scocca del pacco batteria portante, Walking Mode (in avanti e retromarcia), 4 Riding Mode, 4 livelli di Freno Motore Rigenerativo, Selectable Speed Limit Assist (SSLA), ABS Cornering e Honda Selectable Torque Control (HSTC). Il design futuristico è completato da un nuovo logo Honda e dal debutto del nuovo badge per la gamma elettrica a due ruote.

V3R 900 E-Compressor Prototype

Tra le novità Honda ad EICMA 2025 viene svelato anche il prototipo V3R 900 E-Compressor, alimentato dal nuovo motore V3 con compressore a gestione elettronica, la prima volta al mondo che un’applicazione del genere avvenga su una moto*. Evoluzione del concept V3 presentato a EICMA 2024, il motore raffreddato a liquido con bancata a V di 75° ha una cilindrata di 900 cc e, grazie al compressore a gestione elettronica, offre prestazioni paragonabili a un motore di 1.200 cc, garantendo coppia e reattività a qualsiasi regime.

Il prototipo è stato sviluppato seguendo il concetto di “Non-rail Rollercoaster”, che rappresenta l’intento di Honda di creare una moto capace di unire emozioni forti e serenità alla guida. Il design presenta carene laterali asimmetriche e il nuovo badge ‘Honda Flagship WING’ sul serbatoio. Quest’ultimo sarà introdotto gradualmente sui modelli premium a partire dal prossimo anno. Lo sviluppo del prototipo continuerà per creare una motocicletta capace di offrire un piacere di guida senza precedenti.

 

L’HONDA E-Clutch si estende alle XL750 Transalp, CB750 Hornet, NX500, CBR500R e CB500 Hornet

Per il 2026, la frizione a controllo elettronico Honda E-Clutch – lanciata nel 2024 sulle CBR650R e CB650R – è disponibile su altri cinque apprezzatissimi modelli della gamma: XL750 Transalp, CB750 Hornet, NX500, CBR500R e CB500F Hornet.

Più veloce e fluida del Quickshifter, l’E-Clutch offre un’esperienza di guida ‘next level’ semplificando la guida. Non è più necessario usare la leva della frizione per partire, fermarsi o cambiare marcia, basta semplicemente azionare il pedale del cambio. In caso si volesse azionare la frizione, il comando rimane comunque disponibile, in qualsiasi momento.

Sulla XL750 Transalp e la CB750 Hornet, l’Honda E-Clutch è abbinato per la prima volta al Throttle By Wire, il che permette al sistema di scalare marcia in maniera estremamente fluida effettuando una ‘doppietta’ automatica. Sulla Transalp, l’E-Clutch consente cambi marcia fluidi anche quando la ruota posteriore slitta durante il fuoristrada.

Quest’anno l’E-Clutch arriva anche sulla CB500 Hornet, la NX500 e la CBR500R – le 500 cc guidabili con patente A2 – rendendo questa tecnologia accessibile a un pubblico più giovane e ampio.

 

HONDA SH125/150i 2026

Rinnovato per il 2026, lo scooter più venduto d’Europa presenta un design delle carene più affilato, una nuova firma luminosa e una nuova ed elegante strumentazione TFT a colori da 4,2 pollici. Il frontale si ispira al ‘fratello maggiore’ SH350i, unificando il family feeling e rafforzando la visual identity dei tre modelli prodotti nello stabilimento Honda di Atessa (CH), Italia. Il design ‘one line’ che attraversa tutto lo scooter mantiene l’essenza della Famiglia SH, ma segna un’evoluzione evidente rispetto al modello precedente.

 

HONDA CB1000F e nuove colorazioni della gamma 2026

A EICMA sarà presente anche la nuova CB1000F, una naked che unisce perfettamente prestazioni elevate e linee retrò. Facile da guidare, la CB1000F vanta uno stile evocativo, una dotazione tecnologica ricca e una dinamica di guida emozionante grazie al motore derivato dalla Fireblade.

Saranno esposte anche nuove colorazioni della urban-crossover NC750X, dell’SH350i e delle GL1800 Gold Wing e Gold Wing ‘Tour’, con queste ultime due che si avviano verso il loro sesto decennio di produzione.